ristoranti etnici

I migliori ristoranti etnici a Milano

La cucina etnica sta spopolando sempre di più nel nostro paese, per questo abbiamo deciso di stilare una lista dei ristoranti etnici migliori che potete trovare a Milano. Già dai primi anni del ‘900 esistevano locali cinesi nella Chinatown milanese, in via Paolo Sarpi, ma dagli anni ’80 c’è stata una vera e propria esplosione di ristoranti orientali e una frequentazione assidua da parte dei milanesi.

Di circa 15 mila imprese straniere che si occupano di cibo (ristoranti, negozi, ecc) 2 mila si trovano a Milano e rappresentano il 20% del totale cittadino. Un dato interessante è che 1 milanese su 3 mangia cibo etnico circa 15 volte l’anno, impensabile fino a 10/15 anni fa.

Non si tratta solo di ristoranti cinesi e giapponesi ma anche di tantissime altre etnie che qui in Italia sono quasi sconosciute a livello culinario e tutto ciò le rende ancora più interessanti. Vediamo insieme i ristoranti etnici più buoni di Milano!

I ristoranti etnici a Milano

Caral – Perù

La cucina peruviana è una scoperta recente, nella sua varietà il filone più gradevole e raffinato è quello nikkei che sintetizza la tradizione peruviana e quella nipponica. L’esperto Rafael Rodriguez la esprime al meglio in questo locale.

Tara – India

Un locale che rappresenta perfettamente la cucina dell’India, spaziando da una regione all’altra. I piatti curry o tandoori non deludono mai e si possono avere con minore intensità, per chi non ama i piatti troppo speziati.

Veranda – Russia

Accogliente e tipico, si possono gustare specialità da noi sconosciute come la solyanka, una zuppa tradizionale ricca di carne e salumi affumicati con olive nere e cetrioli salati. Da assaggiare se si va al Veranda sono i ravioli e i bliny serviti con salmone o carne.

Don Juan – Argentina

Non poteva mancare il ristorante argentino semplice e storico, una casa de campo in Porta Romana: la carne è protagonista non solo alla griglia ma anche all’interno delle empanadas buone e dolci. Hanno un’ottima cantina molto fornita.

ristoranti etnici

Mitù – Colombia

Lo spirito della Colombia è presente in ogni angolo del Mirtù. Il patron Ivan Ramiro Cordoba, ex campione dell’Inter, ha curato tutto nei dettagli: ambiente accogliente, menù eccellente, cocktail e vini di livello.

Oficina do Sabor – Brasile

Viene servito il tipico churrasco di carni allo spiedo accompagnato da contorni caratteristici e piatti tipici locali specialmente del Nordest: feijoada, picanha, moqueca de peixe.

Ginmi – Corea

Non troverete solo ricette a base del celebre kimchi in questo storico ristorante coreano aperto nel 1985, nel menù ci sono anche zuppe, gnocchi di riso, pollo fritto e altre proposte di carne. Da provare assolutamente il bibimpap, un piatto tradizionale a base di riso con varianti vegetariane e vegane.

Warsa – Eritrea

Per chi ama la cucina Eritrea questo ristorante è perfetto: mattoni a vista, profumi, musica di sottofondo e decorazioni tipiche. Si possono gustare i tre ottimi zighini, il piatto tradizionale da condividere nelle varianti carne, pesce e vegetariano.

Beirut – Libano

Trattoria semplice e calorosa in cui gustare i piatti tipici libanesi, sono presenti due menù degustazione pensati per due persone minimo. Dopo i mezzeh caldi e freddi, si passa agli abbondanti piatti unici a base di carne di agnello, pollo o vegetariani.

Vasiliki Kouzina – Grecia

Si tratta di un bistrot elegante, diverso dalla classica trattoria greca. Il menù è all’altezza dell’ambiente e spazia dalle tzatziki e melitzanosalata all’immancabile moussaka fino a piatti inediti come il polpo al miele a la lombada di maiale con fichi e sedano.

ristoranti etnici

Yum – Filippine

Taste of Philippines è l’insegna di questo locale che propone i pansit – tipici noodles di riso – in diverse varianti, come le scodelle che ricordano i poke.

Saigon – Vietnam

Ha riaperto dopo una lunga pausa per la gioia di chi ama la cucina del Sud-Est asiatico. Il locale è tra i più intimi di Milano, creato da un maestro quale Luca Guelfi e nonostante qualche contaminazione mantiene intatta la tradizione vietnamita.

Maison Touareg – Medio Oriente

Bistrot marocchino che ha l’ambizione di far scoprire la cultura e la cucina del paese. Si mangia molto bene, il rapporto qualità prezzo è corretto e l’accoglienza è ottima. Cous Cous, tajine, b’stilla e la lunga serie di antipasti sono perfetti.

Bussarakham – Thailandia

Si tratta del più famoso della città, il suo ambiente evocativo lo rende unico. Tra i piatti da provare assolutamente c’è il bussarakham, un antipasto misto con spiedini e involtini, ma anche il Khao Phad Saporod riso saltato, ananas e carne e il Pla Priew Van un’orata croccante e salsa agrodolce.

Bjork – Svezia

Swedish Brasserie che diventa una sorta di ambasciata golosa della Scandinavia, anche per la proposta gastronomica al negozio interno. In sala e attorno al bancone si gustano i golosi smorrebod e tanti piatti a base di pesce con il salmone in prima fila.