A poche settimane dalla fine di Sanremo 2025, attendiamo con entusiasmo l’inizio dell’Eurovision 2025. Scopriamo di più su questo attesissimo festival musicale.
Cos’è l’Eurovision?
L’Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale nato a Lugano, in Svizzera, nel 1956 a Lugano. Questo festival viene organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione.
Eurovision 2025, quando e dove
L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio.
I paesi partecipanti a questa edizione saranno in totale 37. Per quanto riguarda l’Italia avrebbe dovuto partecipare Olly, nonchè l’artista vincitore dell’edizione di quest’anno del Festival di Sanremo, ma dopo la sua decisione di non gareggiare, sarà Lucio Corsi a rappresentare il nostro Belpaese all’Eurovision 2025.
Lucio Corsi non sarà l’unico italiano: ci sarà in gara anche Gabry Ponte che, dopo la sua vittore al San Marino Song Contest nella serata dell’8 marzo, rappresenterà appunto San Marino.
Andiamo a scoprire subito quali sono le canzoni in gara!
La lista delle canzoni in gara
Ecco la lista completa delle canzoni in gara:
Albania: Zjermdel di Shkodra Elektronike
Armenia: Survivor di Parg
Australia: Milkshake Man di Go-Jo
Austria: Wasted Love di JJ
Azerbaijan: Run With U di Mamagama
Belgio: Strobe Nights di Red Sebastian
Cipro: Theo Evan (il brano sarà annunciato a breve)
Croazia: Poison Cake di Marko Bošniak
Danimarca: Hallucination di Oer Sissal
Estonia: Espresso Macchiato di Tommy Cash
Finlandia: Ich komme di Erika Vikman
Francia: Louane (il brano sarà annunciato a breve)
Georgia: L’annuncio del rappresentante è previsto a breve
Germania: Baller di Abor & Tynna
Grecia: Asteromata di Klavdia
Irlanda: Laika Party di Emmy
Islanda: Róa di Vaeb
Israele: New Day will Rise di Yuval Raphael
Italia: Volevo essere un duro di Lucio Corsi
Lettonia: Bur man laimi di Tautumeita
Lituania: Tavo akys di Katarsis
Lussemburgo: La poupée monte le son di Laura Thorn
Malta: Kant (Singing) di Miriama Conte
Montenegro: Dobrodosli di Nina Zizic
Norvegia: Lighter di Kyle Alessandro
Olanda: C’est la vie di Claude
Polonia: Gaja di Justyna Steczkowska
Portogallo: Deslocado di Napa
Repubblica Ceca: Kiss Kiss Goodbye di Adonxs
Regno Unito: What the Hell Just Happened? di Remember Monday
San Marino: Tutta l’Italia di Gabry Ponte
Serbia: Mira di Princ
Slovenia: How Much Time Do We Have Left? di Klemen
Spagna: Esa diva di Melody
Svezia: Bara Bada Bastu di Kaj
Svizzera: Zoë Më (il brano non è ancora stato annunciato)
Ucraina: Bird of Pray di Ziferblat
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche 3 libri da leggere assolutamente nel 2025
Foto di copertina: Immagine di pvproductions su Freepik