Per il tuo benessere scegli lo zenzero…
La tisana o l’infuso sono momenti di relax e benessere, un momento della giornata in cui prendersi cura di se stessi e di chi ci sta vicino.
Lo zenzero è un toccasana per questo periodo instabile. Non sono amante di tutti i tipi di zenzero, ma si sa fa bene e va consumato. Trovo sempre un pò di difficoltà perchè è molto piccante per me che non mangio piccante, ma nella tisana o infuso, è meno percepibile il sapore piccante.
La parte che viene usata è il “rizoma” ovvero la radice. Ottima da usare anche in cucina per insaporire le pietanze.
Ma scopriamo insieme quali sono questi 10 motivi per consumarlo…
Perchè consumare lo zenzero?

- Difese immunitarie: lo zenzero aiuta ad aumentare le difese immunitarie
- Digestione: lo zenzero è famoso come calmante dello stomaco, aiuta a stimolare la digestione e sciogliere i grassi. Ideale dopo un pranzo importante per alleggerirsi.
- Nausea: lo zenzero è uno dei rimedi naturali più efficaci contro la nausea e il vomito. E’ ottimo sia durante i viaggi lunghi, sia in gravidanza. Riduce anche la nausea indotta dalla chemioterapia. Per chi viaggia possono essere consumate le caramelle allo zenzero o dei pezzi di zenzero candito.
- Intolleranze alimentari: bere una tisana dopo i pasti aiuta a sgonfiare l’intestino che provoca meteorismo e a ridurre i sintomi di intolleranze alimentari.
- Malanni stagionali: aiuta a combattere il raffreddore perchè scioglie il muco e accelera la guarigione. Per il mal di gola ha un’azione analgesica e anti infiammatoria. L’ideale è una tisana calda a base di zenzero con del miele.
- Artrite: lo zenzero è in grado di inibire la produzione di citochine, le molecole che causano infiammazione e quindi dolore. In uno studio è emerso che risulti essere più efficace dell’ibuprofene.
- Dolori mestruali: diminuisce i dolori causati dal ciclo mestruale.
- Mal di testa: aiuta ad alleviare il mal di testa ed emicrania.
- Dolori muscolari: lo zenzero aiuta a ridurre i dolori muscolari.
- Ulcera e reflusso gastrico: capace di trattare l’ulcera e il reflusso. Uno studio “Molecola Nutrition and Food Research” ha pubblicato che lo zenzero risulta essere più efficace di molti farmaci da banco.

Vi sono svariati modi per realizzare un’infuso allo zenzero, uno dei miei metodi preferiti è aggiungere del succo di limone e un cucchiaio di miele.
Questa tisana può essere consumata dopo i pasti, prima di dormire oppure anche al mattino appena svegli perchè grazie al limone, si hanno i benefici di una carica energetica naturale e come saprete il limone è un ottima lavanda intestinale.
Sono acquistabili in commercio anche le tisane commerciali allo zenzero come ad esempio:

Esiste una variante con zenzero e mango

Anche di questa esiste una variante con zenzero e curcuma

Anche di questa esiste una variante più particolare con zenzero e cocco

Sbizzarritevi a cercare e a creare tisane fatte in casa con lo zenzero, il toccasana della stagione autunnale e invernale.
Sedersi alla finestra con una tazza di the o tisana.
Lasciare la vita in infusione.
Dare al tempo la possibilità di declinare le sue infinite sfumature.
-Fabrizio Caramagna-