pasqua

5 borghi in Oltrepò da visitare a Pasqua

La primavera porta con sé una voglia di natura, bellezza e scoperta. E quale momento migliore della Pasqua per concedersi una gita nei borghi delle nostre colline? In Oltrepò Pavese abbiamo alcuni tra i borghi più belli d’Italia, saranno la destinazione perfetta: colline verdi, borghi fiabeschi, buon cibo e quell’atmosfera di festa che solo la provincia sa offrire.

1. Varzi: salami, antiche torri e gusto autentico

Varzi è uno dei borghi più affascinanti dell’Oltrepò, con il suo centro storico medievale e i profumi che si sprigionano dalle botteghe artigiane.
Pasqua a Varzi è sinonimo di passeggiate tra vicoli, ciottolati, degustazioni del celebre salame DOP e piccole fiere primaverili. Ogni anno, durante il weekend pasquale, si organizzano mercatini di prodotti tipici e artigianato locale nel centro.

Da non perdere: visita al Castello Malaspina e una merenda con pane e salame di Varzi all’ombra delle torri.

pasqua
Foto credits: KissKiss

2. Zavattarello: borgo dei castelli e delle leggende

Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Zavattarello è perfetto per una gita in famiglia o una fuga romantica.
Il Castello Dal Verme domina il paese e regala una vista panoramica spettacolare. Durante la Pasqua, spesso vengono organizzate visite guidate, laboratori per bambini e cacce alle uova nei boschi circostanti.

Da non perdere: una camminata al tramonto fino al castello e un pranzo a base di prodotti locali in una delle trattorie del borgo.

3. Fortunago: la quiete elegante tra le colline

Fortunago incanta con la sua eleganza rurale: casette in pietra, giardini curati e una tranquillità senza tempo.
Nel periodo pasquale, alcune ville aprono i loro giardini per visite guidate o picnic, e il borgo si anima di piccole iniziative culturali, come mostre d’arte o concerti nella chiesetta del centro.

Da non perdere: una passeggiata nel silenzio della natura e un brindisi con Bonarda o Riesling locale.

4. Golferenzo – Il borgo del vino e dei panorami

Un gioiello immerso tra i vigneti, Golferenzo è la tappa ideale per gli amanti del buon vino.
A Pasqua una passeggiata tra le vie del borgo è sempre un’ottima idea.

Da non perdere: un aperitivo con vista sulle colline e la visita a una cantina con degustazione pasquale.

5. Montesegale – Natura, storia e picnic di Pasquetta

Perfetto per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura, Montesegale offre sentieri immersi nel verde, arte all’aria aperta e il suggestivo Castello di Montesegale.
Durante il weekend pasquale, è una meta molto apprezzata per i picnic.

Da non perdere: una visita al Museo d’Arte Contemporanea e un picnic tra i ciliegi in fiore.

Pronti ad andare alla scoperta dei borghi dell’Oltrepò?

L’Oltrepò Pavese in primavera è un mosaico di colori, sapori e storie. Pasqua è il momento perfetto per scoprirne l’anima più autentica, tra borghi incantevoli e tradizioni che resistono al tempo.
Prepara la macchina fotografica, indossa scarpe comode e lasciati ispirare dalla bellezza semplice di questi luoghi.

Foto di copertina – credits: Pavia e le terre pavesi