cammini

5 cammini da fare in Italia

Il boom dei cammini

A seguito della pandemia i dati sul turismo parlano di boom dei cammini e diverse ricerche sul tema concordano sul fatto che sono sempre più trasversali. Fino a qualche anno fa i cammini erano apprezzati maggiormente dagli ultrasessantenni, mentre ora sono spopolati anche tra i millenial e post-millenial. Il cammino è un modo sostenibile di spostarsi, fa bene alla salute e permette di scoprire tesori dell’arte, della natura e della storia senza fretta.

Progetto europeo rurAllure

Il progetto rurAllure nasce per farci scoprire meraviglie disseminate lungo i maggiori pellegrinaggi europei. È un portale dove trovare tutti i luoghi speciali sui percorsi che meritano una sosta e che non vengono menzionati dalle guide mainstream. Tra i pellegrinaggi più conosciuti in Italia troviamo la Francigena: itinerario che nel 990 d.C. compì l’arcivescovo di Canterbury per arrivare a Roma. Partendo dalla parte italiana della via Francigena i camminatori di rurAllure ci consigliano 5 itinerari meravigliosi e poco conosciuti per un weekend o una vacanza indimenticabile.

Campania: da Sessa Aurunca a Buonalbergo, 9 giorni

Il tratto della Francigena Campana è un’ottima idea per uscire dagli schemi ed è meraviglioso. Misura 170km da fare in 9 tappe, si parte dalla macchia di bosco del Monte Ofelio a Sessa Aurunca (Caserta) per arrivare fino all’Arco di Traiano di Benevento ed ai campi di grano di Buonalbergo (Benevento).

L’itinerario si estende dal mare ai monti Aurunci fino a quelli dell’Irpinia e come prima tappa troviamo Teano: cittadina famosa per lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che vanta un interessante Museo Archeologico, il quale custodisce preziosi reperti di epoca romana insieme ad una delle più grandi natività a mosaico esistenti ed una riproduzione dell’antico anfiteatro di Teano.

Da qui si parte per attraversare il Parco Regionale del Matese e si arriva al paese di San Salvatore Telesino, una visita la merita anche l’Abbazia Benedettina che ospita il Museo Civico Archeologico. Durante questo cammino troverete la possibilità di rilassarvi presso le Terme di Telese per un pomeriggio di totale relax.

Grande Traversata Elbana, 3 giorni

Si tratta di uno dei cammini più belli e panoramici per gli escursionisti mediamente esperti, è lungo circa 60km ed è percorribile in 3 giorni. Si estende dalla località di Cavo sulla punta settentrionale dell’isola fino al paese di Pomonte sull’estremità occidentale, passando per luoghi mistici come l’Eremo di Santa Caterina (Rio nell’Elba): meta di pellegrinaggio sia per i marinai che portano ex voto per ringraziare la Santa dei pericoli scampati in mare, sia un centro culturale famoso per il suo Orto dei Semplici che tutela preziose specie botaniche dell’isola e del Mediterraneo.

Lungo il cammino vi troverete anche di fronte alle rovine di una grande fortezza etrusca e scoprirete il Santuario delle Farfalle sul Monte Perone, un’area unica al mondo in cui vive la rara farfalla di San Piero.

Lombardia – da Robbio a Piacenza, 6 giorni

In Lombardia la Francigena attraversa uno dei percorsi più belli: parte da Robbio (Pavia) ed arriva alle porte di Piacenza in circa 6 tappe da 100km che seguono l’argine maestro del Po.

Si tratta di un percorso pieno di cultura e natura che entra nel cuore del Parco del Ticino e continua attraversando risaie, abbazie e tesori storici tra cui il Castello di Belgioioso che fu fatto costruire dal Duca Gian Galeazzo II come buen ritiro che oggi ospita eventi privati e pubblici.

cammini

Puglia – da Lecce a Leuca, 4 giorni

Piuttosto ricco di fascino è il tratto di Francigena che da Lecce porta a Santa Maria di Leuca, la finibus terrae, il punto in cui l’Italia da spazio al mare all’altezza di un santuario e di un faro da dove sembra di guardare l’infinito. Sono 4 le tappe che dal Barocco leccese portano a Martano in Salento (uno dei borghi più belli della provincia insieme ad Otranto).

La tappa successiva comprende la Basilica dei Martiri che custodisce i resti dei cristiani uccisi durante l’invasione turca ed uno splendido mosaico che raffigura l’albero della vita. Poco dopo troverete la cava di Bauxite con il suo lago fatato prima di arrivare nel borgo di Tricase e concludere a Leuca.

Lazio – da Cori a Minturno, 9 giorni

L’ultimo dei nostri cammini si trova nella provincia di Latina troviamo posti mozzafiato partendo dalla città di Cori e proseguendo verso Sermoneta, Sezze, Priverno, Terracina, Fondi, Itri, Formia e Minturno, 9 tappe tra borghi, zone lacustri e fluviali e siti archeologici.

Tra le soste da non perdere troviamo il Tempio di Diana da poco aperto al pubblico nel comune di Nemi, il Museo Civico Archeologico a Velletri che ospita il sarcofago di Ercole, le rovine dell’antica città di Norba, l’attuale Norma e la celebre Sarmoneta con il castello Caetani e l’Abbazia di Valvisciolo legata a doppio nodo alla storia dei Templari.

Per altri itinerari e viaggi potete consultare la nostra pagina Travel.