Oggi vorrei darvi una ricetta fresca, semplice e veloce da preparare, adatta ad un pranzo veloce, un picnic, un aperitivo con gli amici, insomma super versatile!
I protagonisti sono i pomodori: una verdura ricca di preziosi nutrienti quali potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati.
- Potassio: i pomodori sono una buona fonte naturale di potassio, minerale che aiuta ridurre la pressione arteriosa e regolare la contrazione muscolare, aiutando nell’equilibrio acido- base, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione del ritmo cardiaco;
- Fosforo: interviene in numerosi processi nell’organismo come i processi di riparazione cellulare e la regolazione del pH. Inoltre, fa parte della frazione minerale di ossa e denti ma anche di enzimi e proteine;
- Vitamina C: chiamata anche acido ascorbico, la vitamina C ha una forte azione antiossidante quindi combatte i radicali liberi e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri. Inoltre, è essenziale per la produzione di collagene e per l’assorbimento intestinale del ferro;
- Vitamina K: questa vitamina interviene nel processo di coagulazione del sangue, con una funzione antiemorragica, nella protezione delle ossa e nella regolazione della risposta infiammatoria;
- Folati: in realtà non sono delle vitamine ma dei precursori di queste ultime, in quanto a livello intestinale vengono convertite nella vitamina B9 o acido folico. Il corretto apporto di questa vitamina è di assoluta importanza specialmente per le donne in gravidanza.
- Licopene: il pomodoro è un’ottima fonte di licopene. Si tratta di un carotenoide ad azione antiossidante che è responsabile del colore rosso dei pomodori e di altri vegetali come l’anguria e i frutti rossi. Svolge un’azione antinfiammatoria e protegge gli occhi dalla degenerazione dovuta all’età. Il licopene è contenuto soprattutto nella buccia ed ha un forte potere antiossidante.
- Luteina e zeaxantina: sono due carotenoidi che sono presenti all’interno della retina dove, grazie alla loro azione antiossidante, proteggono gli occhi dai danni delle radiazioni luminose.
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta servono semplici ingredienti tra cui:
4 pomodori ramati
70g di riso venere
80g tonno sott’olio
Olive taggiasche q.b.
2 cucchiai di pesto di rucola
Basilico fresco q.b.
Procedimento
La realizzazione di questi pomodori ripieni è davvero semplice e veloce: per prima cosa fate cuocere il riso venere (se non vi piace potete utilizzare anche quello rosso, integrale o classico) e lo lasciate raffreddare, se non avete tempo per aspettare che si asciughi potete passarlo sotto l’acqua fredda una volta scolato così si raffredderà più velocemente.
Ora lavate bene i pomodori, poi tagliate via la calotta superiore dove si trova il picciolo e svuotateli cercando di togliere solo la parte di polpa con i semi. È arrivato il momento di condire il riso con tonno, olive taggiasche tagliate a rondelle, pesto di rucola e basilico fresco (o tritato o lasciando le foglie intere, io preferisco le foglie intere).
Una volta condito il riso potete aggiungervi olio piccante o olio EVO in base ai vostri gusti e riempire i pomodori che avete svuotato prima, ricoprirli con la calotta superiore come se fosse un coperchio e gustarli!
Potete consumarli subito oppure si conservano per un paio di giorni in frigorifero.
Vi lasciamo un link diretto ad un sito che vi spiegherà come coltivare il basilico, così lo avrete fresco da poter utilizzare ogni volta che vorrete per tutte le vostre ricette. E il link di bellissimi vasi in cui travasarli!
